Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Natural Language Processing for Multilingual Legal Analytics |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Natural Language Processing for Multilingual Legal Analytics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si occupa dell'applicazione dei metodi di analisi giuridica nel contesto del progetto europeo ADELE, finanziato da DG JUSTICE con Grant Agreement 101007420. In particolare, l’attività di ricerca oggetto del presente assegno di ricerca prevede di testare e sviluppare tecnologie di machine learning e natural language processsing per l’estrazione di conoscenza e la previsione del risultato di sentenze, e di facilitare l’integrazione di tali metodi in prototipi sviluppati da partner di ADELE. L’analisi si effettuerà su risorse linguistiche composte di testi (annotati) in varie lingue europee: inglese, italiano, bulgaro e tedesco, utilizzando i repository multilingue che verranno prodotti da altri membri del consorzio ADELE; inoltre, si studierà la combinazione di metodi di analisi giuridica con la rappresentazione logica delle conoscenze legali. Infine, si seguirà, coordinandosi con gli altri partner di ADELE, la creazione delle risorse linguistiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Project ADELE (DG JUSTICE, Grant Agreement 101007420) applies legal analytics to judicial decisions. It aims to (1) develop methods to extract knowledge and engage in outcome predictions, and therefrom (2) build a pilot tool to support legal research and decision-making processes in the judiciary. The project will begin with the analysis of four datasets of judgments respectively of Italian and Bulgarian case law. Annotation guidelines will be developed. In WP3 tagged documents will be processed with machine learning algorithms to extract legal arguments and predict possible outcome of new cases. Two German datasets will be collected and used as a language transferability test. A pilot tool embedding knowledge extraction and outcome prediction functionalities will be developed and validated on a pilot. The objective of the present position is to carry out activities in the context of WP3 and to coordinate with the related activities carried out in the other WPs. |
Data del bando | 28/04/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
p.torroni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |