Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione e valorizzazione della produzione di vini in anfora. (pubblicato su A.U con n. 5085) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization and Exploitation of wines produced in amphora vessels. (published on the “Albo Ufficiale” with n. 5085) |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Enology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’uso delle anfore di terracotta viene ricercato per la produzione di vini con caratteristiche distintive,dato che,la porosità e la permeabilità delle terrecotte,favoriscono l’ossigenazione e gli scambi termici con potenziali effetti sia sull’ecologia microbica della fermentazione alcolica spontanea che sull’estrazione dei polifenoli e quindi sul colore e sul potere antiossidante del vino.Allo scopo di esaltare le peculiarità di questi vini e di ridurre il rischio di effetti indesiderati, nell'ambito del progetto VINANFORA finanziato dalla Regione Toscana,si prevede sia il monitoraggio di fermentazioni spontanee che la selezione di ceppi di S.cerevisiae da impiegare come starter per la conduzione del processo di vinificazione in anfora.Per l’identificazione delle specie microbiche e la differenziazione dei ceppi di S. cerevisiae saranno impiegate tecniche molecolari mentre per la caratterizzazione tecnologica e metabolica saranno condotte microvinificazioni in laboratorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of terracotta amphorae is sought for the production of wines with distinctive characteristics, given that the porosity and permeability of the terracottas favor oxygenation and heat exchanges with potential effects on both the microbial ecology of spontaneous alcoholic fermentation and on the extraction of polyphenols and therefore on the color and antioxidant power of wine. In order to enhance the peculiarities of these wines and reduce the risk of undesirable effects, within the VINANFORA project funded by the Tuscany Region, both the monitoring of spontaneous fermentations and the selection of S. cerevisiae strains to be used as a starter are envisaged. for the conduct of the winemaking process in amphora. Molecular techniques will be used for the identification of microbial species and the differentiation of S. cerevisiae strains, while microvinifications will be carried out in the laboratory for the technological and metabolic characterization. |
Data del bando | 30/04/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003982183-UNFICLE-5719ee18-1fb5-4c7b-bc10-a2042134841c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
•DT - Dottorato in materie inerenti la ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero; •e LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero; •e Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://htpp://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |