Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LE FUTURE FILIERE AGROALIMENTARI: PROSPETTIVA OLISTICA E SFIDA DIGITALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FUTURE AGRIFOOD SUPPLY CHAINS: THE HOLISTIC PERSPECTIVE AND DIGITAL CHALLENGE |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | La transizione sostenibile e la necessità di essere resilienti agli shock, richiedono oggi una re-ingegnerizzazione delle filiere produttive e una garanzia di condizioni di sistema favorevoli. Il coordinamento tra operatori di filiera è fondamentale, sia per conseguire performance economiche sostenibili, sia per definire correttamente la qualità del prodotto, che per limitare l’asimmetrico posizionamento lungo la catena del valore. L’assegno di ricerca dovrà focalizzarsi sul futuro della filiera agroalimentare alla luce dei Sustainable Development Goals e del paradigma dell’economia circolare. Le principali tematiche, da analizzare secondo una prospettiva olistica, dovranno riguardare: (i) l’organizzazione dell’approvvigionamento (trasporti e logistica); ii) i processi produttivi e gli impianti di produzione; (iii) la sfida digitale. |
Descrizione sintetica in inglese | The sustainable transition and the need to be resilient to shocks require today a re-engineering of supply chains and a guarantee of favorable system conditions. The coordination among supply chain operators is essential, both to achieve sustainable economic performance, to correctly define the quality of processes and products, and to limit the asymmetrical positioning along the value chain. The research grant will need to focus on the future of the agri-food supply chains in light of the Sustainable Development Goals and the paradigm of the Circular Economy. The main issues, to be analyzed from a holistic perspective, should concern: (i) the organization of procurement (transports and logistics); ii) production processes and production facilities; (iii) the digital challenge. |
Data del bando | 03/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 35000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 35000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEL SALENTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PIAZZETTA TANCREDI, 7 |
Sito web | http://WWW.UNISALENTO.IT |
alessandra.inguscio@unisalento.it | |
Telefono | 0832298469 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |