Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Contributo indologico alla progettazione dell’architettura e alla definizione delle caratteristiche del database digitale del progetto ERC Shivadharma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Indological contribution to the design of the structure and to the definition of the features of the digital database of the ERC Shivadharma project |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Oriental studies |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Asian literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La presente ricerca è volta a individuare le modalità più efficaci di strutturazione e presentazione in ambiente digitale dei dati provenienti da una ricerca più ampia, quella svolta nella cornice del progetto ERC Shivadharma, che studia la diffusione dello shivaismo in India attraverso quella del corpus testuale omonimo al progetto. Nel progetto Shivadharma, grande importanza è stata attribuita al disegno e alla realizzazione del database nel quale verrano collocati i dati raccolti ed elaborati dai ricercatori, come pure alla flessibilità e all’efficacia delle modalità della loro fruizione. A tal fine, il candidato selezionato svolgerà un ruolo cruciale: in forza del possesso di competenze indologiche e, in secondo luogo, informatiche, egli contribuirà alla progettazione del database sia avanzando proposte proprie sia contemperando le istanze dei ricercatori dei due versanti della ricerca, quello umanistico e quello informatico. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is aimed at finding the most effective ways of structuring and presenting (in a digital environment) the data collected in the framework of the EU-funded ERC “Shivadharma” project, which studies the spread of Shivaism in India through that of the textual corpus by the same name. In the Shivadharma project, great importance has been attached to the design and implementation of the database in which the collected data will be placed, as well as to the flexibility of data exploitation. To this purpose, the selected candidate will play a crucial role: on the strength of possessing indological and, in the second place, IT skills, he will contribute to the design of the database both by making his own proposals and by harmonizing the requirements of the researchers working on the humanities and on the IT sides of the project. |
Data del bando | 04/05/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |