Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle possibilità di applicazione delle tecniche Attract & Kill su cimice asiatica e loro possibile integrazione con mezzi di controllo biologici e chimici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Applications of Attract & kill technique against brown marmorated stink bug and prospects of integration with insecticide sprays and biological control agents |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecnica Attract & Kill potrebbe rappresentare un nuovo mezzo a disposizione degli agricoltori per contrastare le infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) che stanno producendo enormi danni alla frutticoltura in Italia settentrionale. L’Attract & Kill deve essere considerato in un’ottica di gestione integrata come complementare ad altri mezzi di contenimento di cimice asiatica, inclusi il controllo biologico e la lotta chimica. L’attività dell’assegnista sarà mirata principalmente a valutare se, nei contesti colturali tipici dell’Emilia-Romagna, la tecnica Attrack & Kill può ridurre in maniera rilevante la densità di popolazione della cimice asiatica. Inoltre, parteciperà alla progettazione e alla realizzazione di prove sperimentali volte a verificare la compatibilità delle diverse tecniche di controllo di Halyomorpha halys in una strategia di gestione integrata. |
Descrizione sintetica in inglese | Attract & Kill technique relies on luring pest insects in a definite area, where they are killed by localized insecticide applications. This technique could represent a new tool for fruit growers to control the brown marmorated stink bug (BMSB), an invasive species which has been causing severe damages in orchards in Northern Italy. Attract & Kill must be employed only in an integrated pest management (IPM) perspective along with other control methods, such as insecticide treatments and biological control agents. The research fellow will participate to studies aimed at evaluating the impacts of Attract & Kill technique on the abundance of BMSB in agroecosystems of Emilia-Romagna region. Moreover, the research fellow will plan e perform experiments to check the compatibility of several methods for BMSB control in an IPM strategy. |
Data del bando | 04/05/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |