Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Network Italiano di Neuroimaging (INNI) per l’ ottimizzazione dell’utilizzo di tecniche avanzate di Risonanza Magnetica in pazienti con Sclerosi Multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI) to optimize the use of advanced MRI techniques in patients with MS |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/37 - NEURORADIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a creare un'iniziativa italiana di rete di neuroimaging (INNI), che coinvolgerà centri e ricercatori con una competenza riconosciuta a livello internazionale, con l'obiettivo principale di determinare e convalidare nuovi biomarcatori di risonanza magnetica da utilizzare come predittori e / o risultati in futuri studi sulla sclerosi multipla. Inoltre, INNI guiderà anche l'applicazione della risonanza magnetica nella sclerosi multipla a livello nazionale. Un tale obiettivo richiederà sicuramente diversi passaggi e diversi anni per essere raggiunto. Il primo passo è la creazione di un database con imagini RM 3T, dati clinici e neuropsicologici di pazienti e soggetti normali. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at establishing an Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI), which will involve centres and investigators with an International recognized expertise, with the major goal to determine and validate novel MRI biomarkers to be utilized as predictors and/or outcomes in future MS studies. In addition, INNI will also guide the application of MRI in MS at a national level. Such a goal will certainly require several steps and several years to be achieved. The first step is to create a database with 3T MR images, clinical and neuropsychological data of patients and healthy subjects. |
Data del bando | 05/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
per partecipare alla selezione, è necessario attenersi a quanto richiesto dal bando contenuto in questo link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
to participate in this selection, you must send the documents requested in the announcement that you find at this link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |