Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'impatto di pandemie e crisi di mortalitá sulle dinamiche demografiche in prospettiva storica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The impact of pandemics and mortality crises on demographic dynamics from a historical perspective |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Social history |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research project will be organized along two main lines: - the study of the impact of mortality crises on the Italian population concerning the demographic (age and sex) and geographical dimensions through the use of aggregated data; - the analysis of the social effects of mortality crises based on individual micro-data from historical, personal and parish sources. The first phase of the project involves constructing a territorial database with information on mortality by age in the long term to assess the differential impact of mortality crises on the national territory from the Unification of Italy until today. The second phase of the project will analyze the effects of mortality crises and post-crisis recovery mechanisms. We will evaluate the ages and social groups that in historical times were most affected by the effects of the crises in terms of decreased survival, contraction of fertility and postponement of marriage. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca si articolerà secondo due linee principali: - lo studio dell’impatto delle crisi di mortalità sulla popolazione italiana rispetto alle dimensioni demografiche (età e sesso) e geografiche mediante dati aggregati; - l’analisi degli effetti sociali delle crisi di mortalità sulla base di micro-dati individuali di fonte storico anagrafica e parrocchiale. La prima fase del progetto prevede la costruzione di una base di dati territoriali con informazioni su mortalità per età nel lungo periodo, così da valutare l’impatto differenziale delle crisi di mortalità sul territorio nazionale dall'Unità d’Italia ad oggi. Nella seconda fase del progetto verrà svolta l’analisi degli effetti delle crisi di mortalità e dei meccanismi di recupero post-crisi. Si valuteranno le età e i gruppi sociali che in epoca storica maggiormente risentivano degli effetti delle crisi in termini di diminuzione della sopravvivenza, contrazione della fecondità e posticipo della nuzialità. |
Data del bando | 10/05/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.scalone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |