Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi della fissazione di carbonio degli ecosistemi forestali, effetti del cambiamento globale, dell’età e della gestione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analisi della fissazione di carbonio degli ecosistemi forestali, effetti del cambiamento globale, dell’età e della gestione |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli effetti concomitanti di età, ambiente e Global Change sulla crescita e la fissazione di C delle foreste verranno analizzati attraverso lo studio di cronosequenze forestali. 1. Le dinamiche con l’età della produttività netta dell’ecosistema (NEP) e delle sue component verranno analizzate in un dataset globale di cronosequenze forestali. 2. Una cronosequenza di boschi di Pseudotsuga menziesii sull’Appennino Settentrionale verrà integrate con misure ancillari per la stima (i) del contenuto di C dell’ecosistema e (ii) della produttività primaria netta del bosco (NPP). 3. Crescita e composizione isotopica del legno (C. O) verranno analizzate in campioni da tre cronosequenze: (1) Fagus sylvatica sull’Appennino Settentrionale, (2) Quercus cerris sull’Appennino Meridionale e (3) Pseudotsuga menziesii nella Northern California. |
Descrizione sintetica in inglese | The co-occurring effects of age vs environment and Global Change on forest growth and C sequestration will be disentangled through the analysis of forest chronosequences. 1. Through a global dataset of forest chronosequences, the age-related dynamics of NEP and its components will be analyzed. 2. An existing chronosequence of Pseudotsuga menziesii stands in the Northern Apennines will be integrated with ancillary measurements for the estimation of (i) ecosystem C content and (ii) forest NPP. 3. Growth and wood isotopic composition (C. O) will be analyzed on samples previously collected from three chronosequences: (1) of Fagus sylvatica in Northern Apennines, (2) of Quercus cerris in Southern Apennines and (3) of Pseudotsuga menziesii from Northern California. |
Data del bando | 12/05/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |