Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Complessità composizionale e funzionale della vegetazione italiana nel contesto europeo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Complessità composizionale e funzionale della vegetazione italiana nel contesto europeo |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1. Analisi dei pattern di diversità tassonomica e funzionale della vegetazione, delle loro relazioni e dei loro fattori determinanti a diverse scale spaziali. Collegamento con le principali iniziative e progettualità Europee ed internazionali su struttura e funzioni delle comunità vegetazionali forestali e integrazione dei dati resi disponibili a livello internazionale con i dati dell’Hub nazionale. 2. Integrazione di dati di vegetazione, ambientali, filogenetici e biogeografici, con lo scopo di identificare i processi fondamentali alla base delle diverse componenti della diversità a diverse scale spaziali. Lo studio includerà elementi di biologia evoluzionistica, biogeografia e conservazione, anche in relazione ai cambiamenti globali e ai loro effetti sulla vegetazione. Il lavoro sarà principalmente di tipo computazionale, da sviluppare entro i VRE di LifeWatchPLUS, con particolare enfasi su modellizzazione statistica, simulazioni e utilizzo di geographic information systems (GIS). |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Analyses of taxonomical and functional diversity patterns, of their relations and driving factors at different spatial scales. Networking within the main European and international project initiatives integrating available data at international level with available data of the national Hub on the structure and functioning of forest communities. 2. Integration of vegetation, environmental, phylogenetic and biogeographic data aiming to identify the fundamental processes of the components of diversity at different spatial scales. The study can include elements of evolutionary biology, biogeography and conservation, also in relation with the ongoing global changes and their impact on vegetation. The work will be mainly based on computational analyses using Virtual Research Environments of LifeWatchPLUS, emphasizing statistical modeling, simulations and geographic information systems (GIS). |
Data del bando | 13/05/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.berti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |