Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Valutazione della crescita tumorale e dell’effetto dell’antagonista V2 tolvaptan in un modello murino di iponatremia (pubblicato con n. 5607 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Tumor growth and effect of the V2 antagonist tolvaptan in a murine model of hyponatremia |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’iponatremia è un fattore prognostico negativo indipendente in diversi tipi di tumore. Vi sono evidenze che l’antagonista V2 tolvaptan, approvato per il trattamento dell’iponatremia secondaria a SIAD, determina riduzione della proliferazione cellulare e dell’invasività in linee cellulari di microcitoma, epatocarcinoma e carcinoma renale in vitro. Abbiamo in precedenza allestito un modello murino di iponatremia (topi “nudi”), mediante infusione di desmopressina. Questi animali saranno oggetto del presente progetto per valutare i) la proliferazione e l’invasività di cellule tumorali di microcitoma impiantate s.c, e ii) l’effetto del tolvaptan su questi parametri. |
Descrizione sintetica in inglese | Hyponatremia is an independent negative prognostic factor in several tumors. There is evidence that the V2 receptor antagonist tolvaptan, approved for the treatment of hyponatremia secondary to SIAD, inhibits cell proliferation and invasion in small cell lung cancer, hepatocarcinoma and renal carcinoma cell lines. We have previously set up a model of murine hyponatremia in nude mice via the infusion of desmopressin. These animals will be used in the present project in order to: i) assess the effect of hyponatremia on the proliferation and invasivity of small cell lung cancer cells, which will be s.c. implanted; ii) evaluate the counteracting effect of tolvaptan. |
Data del bando | 13/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed in total to the qualifications and professional scientific curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 10 punti; • curriculum scientifico professionale: fino a d un massimo di 50 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
educational qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 10 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 50 points |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |