Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze La teleassistenza come supporto per la gestione della terapia insulinica nei pazienti ricoverati (pubblicato con n. 5824 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Tele-assistance as a decision support in the management of insulin therapy in inpatient clinical setting |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo di questo progetto di ricerca sarà quello di verificare applicabilità ed effetti in termini di miglioramento del compenso glicometabolico di un sistema di teleassistenza di supporto nella gestione della terapia insulinica basato sull’analisi da remoto da parte degli specialisti diabetologi coinvolti nel protocollo di ricerca dei dati derivanti dall’utilizzo dei sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio interstiziale nei pazienti in regime insulinico intensivo sottoposti a ricovero in strutture ospedaliere e/o residenze sanitarie assistenziali. Ruolo del ricercatore sarà quello di addestrare gli operatori sanitari coinvolti nella sperimentazione all’impianto/espianto dei sensori e di eseguire correzioni posologiche della terapia insulinica basandosi sull’accesso online ed in tempo reale ai dati di registrazione dei sistemi di monitoraggio. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the present research project is to assess the reliability and the efficacy of tele-assistance as a decision support in the management of insulin therapy in inpatient clinical setting (hospital and nursing home). The role of researcher will be to Train health professionals involved in this trial to insert and disinsert glucose sensors and to remotely manage insulin doses in patients enrolled at the hospital or in Nurse Home using continuous glucose data through the authorized online platform. |
Data del bando | 18/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed in total to the qualifications and professional scientific curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 40 punti; • curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 20 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• educational qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 40 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 20 points |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751777 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |