Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi di nuove molecole polifunzionali da impiegare nella preparazione di bioconiugati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis of new multifunctional molecules to develope bioconjugates |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca si svolgeranno nell’ambito del seguente Progetto di ricerca: “RNA based therapeutics in cancer: from discovery to pre-clinical studies” Centro Nazionale 3 PNRR - Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA (CN00000041) - Spoke 2 (Cancer)/ Linea tematica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco “Development of RNA-based conjugate systems for RNA therapeutics in cancer”, responsabile la Dott.ssa Deborah Quaglio. L’assegnista parteciperà alle attività di ricerca coordinate dal Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco nell’ambito dello spoke 2 del Centro Nazionale 3, relative allo sviluppo di bioconiugati per la veicolazione di RNA a scopo terapeutico e finalizzate, in particolare, alla messa a punto di strategie volte ad aumentare la stabilità di RNA, attraverso i) la sintesi di molecole lineari, cicliche o ramificate poli-cationiche ii) la sintesi di sistemi modulari caratterizzati da gruppi protettori fotorimovibili. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will take place within the framework of the following research project: "RNA based therapeutics in cancer: from discovery to pre-clinical studies" National Center 3 PNRR - Development of gene therapy and RNA technology drugs (CN00000041) - Spoke 2 (Cancer) / Research line of the Department of Chemistry and Technologies of Drugs "Development of RNA-based conjugate systems for RNA therapeutics in cancer," led by Dr. Deborah Quaglio. The researcher will participate in research activities coordinated by the Department of Chemistry and Technologies of Drugs within Spoke 2 of National Center 3, focused on the development of bioconjugates for the delivery of RNA for therapeutic purposes. These activities are particularly aimed at devising strategies to enhance the stability of RNA, including: i) the synthesis of linear, cyclic, or branched poly-cationic molecules, and ii) the synthesis of modular systems characterized by photoremovable protective groups. |
Data del bando | 04/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_ctf/ |
irene.taroni@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://dctf2.frm.uniroma1.it |