Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Armonizzazione dello studio della malattia minima residua nel mieloma multiplo: creazione di una rete italiana. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MRD harmonization in Multiple Myeloma: creation of Italian MM MRD network. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Mieloma Multiplo (MM) è una patologia tumorale maligna caratterizzata da proliferazione nel midollo osseo di un clone plasmacellulare e da eterogeneità spaziale. La valutazione della malattia minima residua (MRD), attraverso tecniche di citofluorimetria o molecolari, rappresenta un fattore importate per lo studio dello sviluppo della malattia. Nonostante ciò, ad oggi non ci sono ancora linee-guida e in particolare per la tecnica NGS manca ancora di un processo di standardizzazione. Lo scopo è la validazione del metodo NGS e la valutazione delle traiettorie di evoluzione clonale in una coorte di pazienti condivisa con altri 4 centri italiani. Si prevede un allineamento del metodo in cui verranno analizzati tramite NGS campioni “artificiali” all’esordio e follow up. I risultati porteranno alla stesura di linee-guida per lo studio della MRD nel MM mediante NGS e permetteranno il monitoraggio di un sottogruppo di pazienti ricaduti. |
Descrizione sintetica in inglese | Multiple Myeloma (MM) is a neoplastic hematological disease characterized by the proliferation of a plasma cell clone in the bone marrow and a spatial heterogeneity. Nowadays, the evaluation of minimal residual disease (MRD), both with flow cytometry and molecular techniques, represents one of the most predictable factor in the monitoring of the disease. Despite the importance of these techniques, guidelines have not been yet set and, in particular, for next generation sequencing (NGS), a standardization process is still needed. Aim of the project is the validation of the NGS and the evaluation of clonal evolution trajectories in a cohort of relapsed patients share with 4 Italian hub-Hematology Centers. A harmonization of the methods will be performed in “mock-samples” analyzed by NGS at diagnosis and follow up. The results will lead to guidelines for the managing of MRD approach and the monitoring of relapsed patients. |
Data del bando | 24/05/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |