Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Destino ambientale dei materiali a base di grafene e loro potenziali effetti sulla componente vivente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental fate of graphene-based materials and their potential effects on the biota |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto vuole approfondire le conoscenze sulla biodegradabilità ambientale di materiali a base di grafene (GBMs) e materiali compositi contenenti grafene da parte di organismi decompositori e di verificare l’ecotossicità di tali materiali su organismi fotoautotrofi. Nel primo caso verranno condotti esperimenti di laboratorio in cui i materiali verranno prima incubati con funghi decompositori del legno per periodi di tempo crescenti (da 2 a 4 mesi) e poi caratterizzati per individuare alterazioni dei materiali dovuti all’attività degradativa dei funghi. Nel secondo caso, si andrà a verificare se GBMs possano avere un effetto eco-tossico sulla riproduzione sessuale di piante a seme e su alghe verdi di acqua dolce. Tali attività di ricerca verranno condotte con esperimenti di laboratorio e coordinando l’attività di studenti magistrali, di dottorato e giovani ricercatori Post-doc. |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed at increasing the knowledge of the environmental biodegradability of GBMs and GBMs-composites by primary decomposers and to verify the ecotoxicity of these materials towards photoautotrophic organisms. In the first case, laboratory experiments will be conducted to incubate GMBs with wood-degrading fungi for increasing periods of time (from 2 to 4 months) and then the GBMs will be characterized to detect the possible effects of the degradative activity of the fungi. In the second case, the possible eco-toxic effects of GBMs on the sexual reproduction of seed plants and freshwater algae will be verified. These research activities will be conducted by carrying out laboratory experiments and by coordinating the activity of Master and PhD students and junior Post-Doc researchers. |
Data del bando | 25/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-42124 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (code PICA 21ar537-7) |