Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Just transition: Politica e politiche internazionali nel settore ambientale ed energetico e ruolo delle regioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Just transition: environmental and energy politics and policies and the role of regions in the international arena |
Campo principale della ricerca | Political sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/04 - SCIENZA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende esaminare,a partire dalla prospettiva disciplina delle relazioni Internazionali,il tema delle politiche ambientali ed energetiche come aspetto cruciale per l’interpretazione multilivello e multidimensionale della sicurezza nazionale e internazionale.In particolare, il progetto si propone di analizzare:1)il dibattito contemporaneo intorno ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile;2) lo sviluppo di processi di “glocalizzazione” nell’area oggetto della ricerca;3) il tema delle politiche di just transition,come nuovo elemento da tenere in considerazioni negli scenari geopolitici della sicurezza internazionale;4) il ruolo crescente giocato da regioni e altre autorità territoriali sub-nazionali sui precedenti temi,anche con riferimento al caso della Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to analyse, from the perspective of International Relations, the issues of environmental and energy policies as crucial components of a multilevel and multidimensional interpretative framework of national and internal security.Notably, it will deal with the analysis of:1) the debate on the issues of sustainable development and green transition;2) the development of “glocalisation” processes in this area;3) the concept of “just transition” as a new dimension of national and international security;4) the role played by regions and subnational entities in these policy domains,also with a focus on Aosta Valley Region. |
Data del bando | 27/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.univda.it/tipologia_bando/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa pubblica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Pubblic selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezioni per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection for qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Valle d'Aosta- Université de la Vallée d'Aoste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Aosta |
Codice postale | 11100 |
Indirizzo | Strada Cappuccini 2/A |
Sito web | http://www.univda.it |
dipartimento-SEP@univda.it | |
Telefono | 01651875280 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |