Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La preservazione dei residui uditivi nell'impianto cocleare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hearing preservation in cochlear implants |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del presente studio consiste nell’utilizzo intraoperatorio, durante il posizionamento dell’impianto cocleare, di una metodica per lo studio dei potenziali evocati quale l’elettrococleografia (EcochG) al fine di indagare la possibilità di preservazione intraoperatoria dei residui uditivi: tale metodica permetterebbe di segnalare eventuali traumatismi diretti sul neuroepitelio uditivo. Tale EcochG, assieme alle consuete valutazioni audiometriche soggettive, andrebbe eseguito anche durante i controlli postoperatori che vengono regolarmente programmati per tutti i pazienti, ovvero all’attivazione dell’impianto (solitamente una settimana dopo l’intervento chirurgico) e 1, 3 e 6 mesi dopo l’attivazione. Un secondo obiettivo è il confronto descrittivo tra i dati ottenuti all’EcochG sui residui neurali e i risultati degli esami audiometrici soggettivi (tonale, vocale e Matrix Test) svolti durante i normali controlli postoperatori. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the study is the intraoperative use, i.e. during the surgical procedure for the cochlear implantation, of a method for the study of evoked potentials like electrococleography (EcochG) in order to investigate the possibility of intraoperative preservation of hearing residues. This method would allow to report any direct traumas on the auditory neuroepithelium. This EcochG, together with the commonly performed subjective audiometric assessments, should also be performed during the follow-up,regularly scheduled for all patients at cochlear implant activation, usually 1 week after surgery, and 1, 3 and 6 months after activation. In addition, a second aim of the research is the descriptive comparison between the objective data obtained at the EcochG on the preservation of neural residues and the results of subjective audiometric tests (pure-tone and speech audiometry, Matrix Test) carried out during the regular postoperative follow-up. |
Data del bando | 01/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2587 del 01/06/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 2587) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |