Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Salute mentale e verde/blu urbano (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini") |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mental health and urban green/blue |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende valutare l’importanza di vivere in un ambiente urbano vicino al verde o al blu sulla salute mentale. Da pazienti affetti da depressione e schizofrenia, già seguiti dalla Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino, dopo valutazione clinica e dell’ambiente urbano in cui vivono, verranno prelevati dei campioni di saliva per valutare alcuni biomarcatori di stress e di infiammazione. Inoltre, verranno prelevati dei campioni ematici per valutare nei monociti del sangue le eventuali modificazioni epigenetiche correlate ai diversi tipi di ambiente urbano. |
Descrizione sintetica in inglese | The project intends to evaluate the importance of living in an urban environment close to green or blue on mental health. Saliva samples will be taken from patients suffering from depression and schizophrenia, already followed by the Psychiatric Clinic of the University of Turin, after clinical evaluation and the urban environment in which they live, to evaluate some biomarkers of stress and inflammation. In addition, blood samples will be taken to evaluate any epigenetic changes related to different types of urban environment in blood monocytes. |
Data del bando | 01/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2587 del 01/06/2021) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 2587) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |