Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Armonizzazione di tratti morfo-funzionali ed ecologici per lo studio dei modelli di risposta della flora ai cambiamenti globali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Harmonization of morpho-functional and ecological traits to study response patterns of plants to global changes |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Analisi delle fonti e tipologie di dati floristici disponibili a livello nazionale. Molti di tali dati sono in parte organizzati, grazie al progetto Dryades dell'Università di Trieste, in numerose risorse online, e verranno trasferite nel nodo biodiversità vegetale dell’Hub nazionale sui dati della ricerca su biodiversità ed ecosistemi. Sfruttare l’opportunità offerta dallo sviluppo del nodo biodiversità vegetale dell’Hub nazionale sui dati della ricerca su biodiversità ed ecosistemi al fine di a) analizzare le diverse tipologie di dati disponibili, per evidenziare carenze in termini di standard e protocolli di aggregazione, e di vocabolari e ontologie; b) sviluppo di vocabolari controllati e strumenti ontologici per tratti morfo-funzionali; c) analisi multidimensionale e cross-tassonomica della complessità della flora Italiana; d) condivisione delle risorse e delle metodologie sviluppate nel network di LifewatchPLUS. Il ricercatore lavorerà nel campo della biodiversity informatics. |
Descrizione sintetica in inglese | Analyses of available floristic data sources and typologies at national level. Many of these data are partially organized in several online sources thanks to the Dryades project of University of Trieste, and they will be transferred in the national Hub for biodiversity and ecosystem research. Use the opportunity provided by the development of the LifeWatch infrastructure for plant biodiversity in the Hub of Bologna to a) analyse the different typologies of available data, highlighting lacks of protocols for data standardization, vocabularies and ontologies; b) develop monitored vocabularies and ontological tools for morpho-functional traits; c) analyse the multidimensional and cross-taxonomical complexity of the Italian flora; d) share resources and methodologies developed in the LifeWatchPLUS network. The research fellow will work in the field of biodiversity informatics, providing also a support in the development of the infrastructure in the thematic hub of Bologna |
Data del bando | 01/06/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.contratti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |