Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione e ricostruzione dei resti archeologici di volte a botte a corsi di mattoni inclinati, Studio e ricostruzione dell'Insediamento Fortificato di Umm al-Dabadib, 2021_ASSEGNI_DABC_11 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling and reconstruction of the archaeological remains of pitched-bricks barrel vaults, Study and reconstruction of the Fortified Settlement of Umm al-Dabadib, 2021_ASSEGNI_DABC_11 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA |
Descrizione sintetica in italiano | A partire dallo studio del sito di Umm al-Dabadid, scelto per il buono stato di conservazione sia dell'insediamento tardo-romano che del coevo vasto sistema di coltivazione, il progetto Living in a Fringe Environment (LIFE) ha fra i suoi obiettivi quello di ricostruire geometria, organizzazione e distribuzione interna dell'Insediamento Fortificato. Lo strumento principale di indagine è la modellazione e la ricostruzione tridimensionale dei resti archeologici, con particolare attenzione alla composizione di spazi coperti da volte a botte a corsi di mattoni inclinati. Scopo dell'assegno richiesto è l'individuazione dei parametri di riferimento per modellare le celle voltate e dei vari modi in cui esse venivano composte. |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from the study of the archaeological site of Umm al-Dabadib, chosen because of the excellent preservation of both its architectural and its agricultural remains, the project Living In a Fringe Environment (LIFE) aims at reconstructing the geometry, organization and internal distribution of the Fortified Settlement. The main tool to be used is 3D modelling and reconstruction of the archaeological remains, with special attention to the composition of rooms covered by pitched-bricks barrel vaults. Aim of the requested positon is identifying the reference parameters to model the vaulted cells and the various ways in which they were combined. |
Data del bando | 21/05/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |