Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per una storia privata della critica cinematografica italiana: archivi, corrispondenza, relazioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A private history of Italian film criticism: archives, correspondence, relations. |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di ricostruire il processo di istituzionalizzazione e legittimazione culturale della critica cinematografica italiana dalla metà degli anni '30 ai primi anni '70 con particolare riferimento alle relazioni personali, politiche e culturali di alcune figure chiave di intellettuali cinematografici. Il principale oggetto di indagine è rappresentato dagli archivi di corrispondenza di cinque critici attivi nel periodo considerato (Guido Aristarco, Umberto Barbaro, Ugo Casiraghi, Mino Doletti, Lorenzo Pellizzari). L'unità di Bologna, coordinata da Paolo Noto, si occupa in particolare degli archivi Aristarco e Doletti conservati presso la Biblioteca "Renzo Renzi" della Cineteca di Bologna, partner del progetto. Gli/le assegnisti/e collaboreranno alla ricerca e alla catalogazione di questi archivi. Parteciperanno inoltre alla raccolta di interviste a critici e testimoni dell'epoca, così come alla progettazione di eventi e prodotti per la disseminazione della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at reconstructing the process of institutionalisation and cultural legitimisation of Italian film criticism from the mid-1930s to the early 1970s with particular reference to the personal, political and cultural relations of key figures of film intellectuals. The main object of investigation is represented by the correspondence archives of five Italian critics active in the period considered (Guido Aristarco, Umberto Barbaro, Ugo Casiraghi, Mino Doletti, Lorenzo Pellizzari). The Bologna unit, co-ordinated by Paolo Noto, deals in particular with the Aristarco and Doletti archives kept in the "Renzo Renzi" Library of the Bologna Cineteca, which is also a partner in the project. The scholarship holders will collaborate in the research and cataloguing of these archives. They are also expected to participate in the collection of interviews with critics and witnesses of the time, as well as in the planning of events and products to disseminate the research. |
Data del bando | 08/06/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |