Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Economics of Artificial intelligence and competition |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Economics of Artificial intelligence and competition |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Artificial Intelligence has the potential to radically change the competitive landscape. The candidate will be involved in a project whose aim is to conduct theoretical and numerical analyses of various models of oligopolistic interactions. Models of horizontal relationships among the firms will be analysed. Specifically, the analysis will develop the study of algorithmic collusion originally proposed by Calvano, Calzolari, Denicolò and Pastorello (2020,2021) and, looking forward, the study of other instruments powered by AI used by firms in strategic contexts such as recommender systems. Numerical analyses will be conducted by means of software programs, some of which already available and others to be developed ad hoc, including AI-based programs (reinforcement learning). The successful candidate should be familiar with, or willing to learn programming languages or software programs for data analysis (for instance: R, Python, Stata and Matlab). |
Descrizione sintetica in inglese | L'adozione di strumenti dotati di intelligenza artificiale sta cambiando il panorama competitivo. Il candidato svilupperà vari modelli di interazione oligopolistica sia teorici che numerici che catturino gli effetti dell'introduzione di strumenti di Intelligenza Artificiale. In particolare, saranno analizzati modelli di interazione orizzontale. L’analisi svilupperà lo studio di equilibri collusivi tra algoritmi, seguendo l’approccio di Calvano, Calzolari, Denicolò e Pastorello (2020,2021) e, in prospettiva, lo studio di altri strumenti come i sistemi di raccomandazione. Inoltre, il progetto potrà prevedere la possibilità di calibrare i suddetti modelli sulla base di regolarità empiriche rilevate in settori industriali di particolare interesse. Il candidato dovrà conoscere, o essere disposto ad imparare almeno uno tra programmi statistici e matematici o linguaggi di programmazione per l’analisi dei dati (come R, Python, Stata, Matlab...) |
Data del bando | 08/06/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.mandelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |