Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio sperimentale della formazione del fascio flagellare in batteri motili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental study of flagella bundle formation in swimming bacteria |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | I batteri come E. coli riescono a nuotare in un ambiente a basso numero di Reynolds ruotando un fascio di flagelli elicoidali flessibili. Gli approcci teorici di solito trattano il fascio come un singolo filamento elicoidale spesso e rigido. D'altra parte, sia l'osservazione diretta di flagelli marcati in modo fluorescente che le simulazioni di dinamica molecolare multiscala rivelano che il fascio è un complesso più dinamico e fortemente interagente il cui comportamento dettagliato può avere effetti importanti sia sulla propulsione di singole cellule che sulle interazioni con le cellule vicine e le strutture confinanti. Useremo pinzette ottiche e microscopia a fluorescenza per studiare la dinamica della formazione del fascio in batteri in cui il torque dei motori flagellari puo’ essere controllato dalla luce. |
Descrizione sintetica in inglese | Swimming bacteria like E. coli achieve propulsion in a low Reynolds number environment by rotating a bundle of flexible helical flagella. Theoretical approaches usually treat the bundle as a thick and rigid effective helical filament. On the other hand, both direct observation of fluorescently labelled flagella and multiscale molecular dynamics simulations reveal that the bundle is a more dynamic and strongly interacting complex whose detailed behavior may have important effects on both single cell propulsion and interactions with neighboring cells and confining structures. We will use optical tweezers and fluorescence microscopy to investigate the dynamics of bundle formation in light driven bacteria. |
Data del bando | 10/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33000 |
Periodicità | triennale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/177823_155/2021 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 33000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio e valutazione titoli. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of title and topics interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Argomenti del colloquio. Motilità cellulare, materia attiva, microscopia |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Topic's interview. Cell motility, active matter, microscopy |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/177823_155/2021 |
daria.varone@uniroma1.it | |
roberto.dileonardo@uniroma1.it | |
irene.iacuitto@roma1.infn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Marie Curie Actions Cofund |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |