Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Caratterizzazione fenotipico/metabolica di cellule di Leucemia Mieloide Cronica... (pubblicato con n. 6715 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Phenotypical/metabolic characterization of Chronic Myeloid Leukaemia cells endowed with stem cell potential, with special emphasis on the effects of lactate and low pH. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Verranno impiegate linee cellulari stabilizzate di Leucemia Mieloide Cronica (CML) e cellule primarie derivate da pazienti affetti da CML. Le cellule verranno coltivate sotto condizioni diverse per quanto riguarda la disponibilità di nutrienti nel mezzo di coltura e la tensione di ossigeno nell’atmosfera di incubazione. Le colture verranno trattate con inibitori metabolici di vario tipo: inibitori della glicolisi, della via dei pentoso-fosfati, della respirazione mitocondriale, del trasporto di glucosio e di lattato attraverso la membrana plasmatica |
Descrizione sintetica in inglese | Stabilized lines of Chronic Myeloid Leukaemia (CML) cells as well as primary cells explanted from CML patients will be cultured in vitro under different conditions as far as nutrient content of culture medium and oxygen tension in the incubation atmosphere are concerned. Cultures will be treated with inhibitors of glycolysis, pentose-phosphate pathway, mitochondrial respiration, or glucose or lactate transport across plasma membrane. Cell phenotype under the different culture conditions and the effects of inhibitors will be determined by western blotting and stem cell assays in vitro (CRA, LTC-IC, serial cell replating from colonies generated in semisolid medium). Primary bone marrow or peripheral blood cells explanted from healthy donors will be also tested to establish the drugs’ therapeutic index. |
Data del bando | 09/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, dei quali 60 punti da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico/professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, of which 60 points to be attributed in total to the qualifications and scientific / professional curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• titoli di addestramento professionale, fino ad un massimo di 20 punti; • pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, fino ad un massimo di 40 punti. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
professional training qualifications, up to a maximum of 20 points; • scientific publications in international journals, up to a maximum of 40 points. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/06/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |