Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Antenne a metasuperficie per applicazioni spaziali - Rif. 132/2021-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metasurface antennas for space applications - Ref. 132/2021-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il Programma di Ricerca ha come obiettivo la progettazione e la caratterizzazione sperimentale di nuove antenne a metasuperficie modulata (MTSA) per applicazioni satellitari. Le MTSA sono basate su una struttura piatta, che può essere approssimata da una superficie equivalente di impedenza variabile spazialmente. Quando un'onda di superficie viene lanciata su una tale struttura, interagisce con la modulazione di impedenza e genera le proprietà di campo irradiato desiderate. La metasuperficie può essere realizzata mediante patch stampate o con perni metallici, entrambi di dimensioni sublunghezza d’onda. Si estende l'uso di MTSA alla progettazione di fasci sagomati e multifascio per applicazioni satellitari. Ciò richiede un avanzamento teorico nel metodo "adiabatico" Floquetwave per la modulazione sinusoidale curvilinea proposto dal team, insieme all'estensione di un'analisi full-wave basata sull'approssimazione di impedenza continua. |
Descrizione sintetica in inglese | This Research Program proposes the design and experimental characterization of new MTSA-modulated metasurface antennas for satellite applications. MTSAs are based on a flat structure, the structure of which can be approximated by an equivalent surface of spatially variable impedance. When a surface wave is launched on such a structure, it interacts with the impedance modulation and generates the desired radiated field properties. This research will extend the use of MTSA to the design of shaped and multi-beam beams for satellite applications. This requires a theoretical advancement in the "adiabatic" Floquet-wave method for sinusoidal curvilinear modulation proposed by the team, together with the extension of a full- wave approach based on continuous impedance approximation. |
Data del bando | 21/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906229 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |