Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppare e costruire il concetto di cittadinanza energetica per supportare l’Unione dell’energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing and constructing the concept of energy citizenship to support the Energy Union |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si svolgerà nell’ambito del progetto H2020 "DIALOGUES", che prevede lo studio del concetto di cittadinanza energetica attraverso lo scambio multilaterale di idee tra ricercatori, stakeholders, responsabili politici e cittadini, e la realizzazione di Laboratori di Azione Cittadina in 12 nazioni europee e in Canada. La ricerca mira a definire e sviluppare un concetto operativo di cittadinanza energetica inclusiva a diversi livelli (es., condizioni socio-economiche, genere), che aiuti i gruppi attualmente ai margini della transizione energetica ad assumere un ruolo più attivo nel sostenere gli obiettivi dell'Unione dell'energia. L'assegno di ricerca, pertanto, contribuirà a realizzare una ricerca operativa sul tema generale della "cittadinanza energetica" e a studiare il ruolo centrale dei cittadini nell'adozione di soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio in diversi ambiti strategici |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellowship will take place in the framework of the H2020 project "DIALOGUES", which foresees the study of the concept of energy citizenship through the multilateral exchange of ideas between researchers, stakeholders, policy makers and citizens, and the implementation of Citizen Action Workshops in 12 European countries and Canada. The research aims to define and develop an operational concept of inclusive energy citizenship at different levels (e.g., socio-economic status, gender), which helps groups currently on the margins of the energy transition to take a more active role in supporting the objectives of the Energy Union. The research grant will therefore contribute to operational research on the general topic of 'energy citizenship' and to study the central role of citizens in the adoption of low-carbon energy solutions in different policy fields |
Data del bando | 21/06/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |