Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di efficacia dell’impiego di ortesi e ausili personalizzati per pazienti con sclerosi multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the effectiveness of the use of orthoses and customized aids for patients with multiple sclerosis |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | I pazienti con Sclerosi Multipla (SM) usano comunemente ortesi personalizzate o ausili per la mobilità e posturali. In Italia non strumenti di valutazione di questi aspetti correttamente validati, specifici per questa popolazione. Al fine di migliorare la pratica clinica nella diagnosi, nella cura e nel trattamento, è importante determinare quali sono le migliori misure impiegate nella valutazione dei sintomi / funzioni e dei risultati clinici in individui con patologie neurologiche. I medici e i ricercatori devono conoscere le misure più affidabili, valide e universalmente accettate attualmente disponibili per affrontare la SM e consentire il confronto tra diversi programmi di trattamento. L’obiettivo del progetto consiste nella validazione di strumenti di valutazione relativi all’utilizzo di ausili di mobilità e posturali in persone con sclerosi multipla |
Descrizione sintetica in inglese | Multiple Sclerosis (MS) patients commonly use customized orthoses or mobility and postural aids. In Italy there are no properly validated tools for evaluating these aspects, specific to this population. In order to improve clinical practice in diagnosis, care and treatment, it is important to determine what are the best measures employed in the evaluation of symptoms / functions and clinical outcomes in individuals with neurological disorders. Physicians and researchers need to know the most reliable, valid and universally accepted measures currently available to address MS and enable comparison between different treatment programs. The goal of the project is to validate assessment tools related to the use of mobility and postural aids in people with multiple sclerosis |
Data del bando | 22/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | è richiesta la conoscenza della lingua italiana |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | knowledge of the Italian language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
per partecipare alla selezione, è necessario attenersi a quanto richiesto dal bando contenuto in questo link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
to participate in this selection, you must send the documents requested in the announcement that you find at this link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |