Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti di interesse astrofisico delle reazioni tra ioni pesanti studiati con l’apparato sperimentale PRISMA-AGATA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Astrophysical aspect of Heavy-Ion collisions studied with the combined set-up PRISMA-AGATA |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | A partire dal 2021 verrà realizzato l’accoppiamento dello spettrometro magnetico Prisma con l’array gamma Agata di cui è prevista l’installazione presso i Laboratori Nazionai di Legnaro (LNL). Si tratta di realizzare una campagna di misure con i fasci stabili già disponibili del complesso Tandem-ALPI-Piave. L’assegnista dovrà occuparsi di: 1) miglioramento delle procedure di analisi dati basate sulla ricostruzione delle traiettorie degli ioni attraverso lo spettrometro e 2) dell’analisi dei primi dati raccolti con reazioni di interesse astrofisico |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from 2021 the Prisma spectrometer will be coupled with the AGATA gamma array for the experimental campaign using the stable beams available at the accelerator complex Tandem-ALPI-PIAVE, of Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL). The holder would be expected to collaborate to: 1) the improvement of the data analysis procedures based on trajectory reconstruction of the ions through the spectrometer and 2) the analysis of the first collected data in reactions of astrophysical relevance |
Data del bando | 23/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19810 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19810 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Marzolo, 8 |
Sito web | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/ |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 0498277115-7062 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |