Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del processo autofagico al fine di prevenire o trattare i tumori gammaherpesvirus-associati.Manipolazione della UPR e dell’autofagia al fine di migliorare l’esito della terapia contro i tumori associati a gammaherpesvirus in vivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tuning autophagy to prevent or treat gammaherpesvirus-associated cancers. UPR and autophagy manipulation to improve the outcome of therapy against gammaherpesvirus-associated cancers in vivo |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Dati precedenti indicavano che l'inibizione dell'autofagia riduceva la sopravvivenza cellulare dei topi immunocompetenti mentre la aumentava nei topi immunodeficienti in cui era stato impiantato un cancro al seno murino. Il ruolo della UPR nella terapia antitumorale contro i tumori associati al gammaherpesvirus non sono stati studiati. Come modello di ospiti immunodeficienti, topi SCID umani infettati da EBV che sviluppano LPD o trapiantati con LCL trasformato da EBV o con cellule endoteliali infettate da KSHV o topi infetti da MHV-68 trattati con CsA che sviluppano LPD saranno trattati con Bortezomib o con resveratrolo con o senza inibitori dell'autofagia come la clorochina o induttori dell'autofagia come la dieta ipocalorica. Saranno utilizzati anche inibitori farmacologici della UPR in combinazione con Bortezomib o Resveratrolo per valutare la possibilità di manipolare la UPR per migliorare l'esito della chemioterapia |
Descrizione sintetica in inglese | We have found that autophagy inhibition reduced cell survival of immune competent mice while it increased it in immune deficient mice in which a murine breast cancer was implanted. The role and UPR in anticancer therapy against gammaherpesvirus-associated cancers has not been investigated. As model of immune deficient hosts, EBV infected human-SCID mice developing LPD or engrafted with EBV-transformed LCL or with KSHV infected endothelial cells or MHV-68 infected mice treated with CsA that develop LPD will be treated with Bortezomib or with Resveratrol with or without autophagy inhibitors such as chloroquine or autophagy inducers such as low calorie diet. Pharmacologic inhibitors of UPR arm in combination with Bortezomib or Resveratrol will be also used to assess the possibility to manipulate UPR to improve the outcome of chemotherapy |
Data del bando | 25/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri a carico Ente |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati, mediante comunicazione all’email degli interessati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. (if not required); • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties by posting notice on e-mail of applicants |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalla somma del punteggio dei titoli, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles, applicants will be selected based on highest score ranking |
Nome dell'Ente finanziatore | Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
stefania.perin@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dms.uniroma1.it/Home/CPService |