Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Educazione Social e piattaforme digitali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SoMoVed Mobile social education. |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende sviluppare, implementare e disseminare innovazione nell'educazione superiore e universitaria proponendo "Mobile Social Education (MmsED)", che prevede sia la digitalizzazione di archivi rilevanti per il territorio reggiano (in particolare quello legato allo scrittore Cesare Zavattini) sia la loro implementazione attraverso progetti di “gamification”, coinvolgendo studenti universitari e studenti delle scuole reggiane. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop, implement and disseminate innovation in school and university education by proposing "Mobile Social Education (MmsED)", which involves both the digitization of relevant archives to the Reggio Emilia area (in particular the one of the writer Cesare Zavattini) and the implementation of it through projects of gamification together with university and school students |
Data del bando | 30/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni-bandi.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure, by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio nell'Emilia |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | Via Allegri 9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075-6447-6072-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |