Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Econometric and modelling analysis of agri-environmental policy effects |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Econometric and modelling analysis of agri-environmental policy effects |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finanziato dal progetto H2020 “LIFT – Low-Input Farming and Territories - Integrating knowledge for improving ecosystem based Farming”, grant agreement 770747, nel quale l'assegnatario svolgerà le attvità riguardanti in particolare le task 1.2, 1.3, 1.4, 2.2, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.4, 4.1, 4.2, 4.3, 6.2, 6.3. E' inoltre prevista la collaborazione su altre temaiche, in particolare: - analisi della PAC e delle politiche agroambientali; - economia e politica delle risorse idriche - beni pubblici prodoti da agricoltura e foreste - innovazione nei sistemi agricoli - economia, organizzazione e educazione nella bioeconomia. In particolare l'assegnista collaborerà sul progetto H2020 CONSOLE e sull'analisi di temi legati alla gestione delle acque nell'area del Bacino del fiume Po. |
Descrizione sintetica in inglese | The assegno di ricerca is financed by the H2020 project: “LIFT – Low-Input Farming and Territories - Integrating knowledge for improving ecosystem based Farming”, grant agreement 770747. In particular, the activities to be carried out are related to the tasks 1.2, 1.3, 1.4, 2.2, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.4, 4.1, 4.2, 4.3, 6.2, 6.3. The content of the relevant tasks is listed below. In addition, the winner may collaborate on related issues addressed by the research group, also funded by other projects, in particular: • Analysis of the CAP and agri-environmental policies • Water economics and policy • Public goods related to agriculture and forestry • Innovation in agricultural systems • Economics, organisation and education in the Bioeconomy. In particular the beneficiary will be involved in the project CONSOLE (on public goods) and activities concering evaluation of water issues in the area of the Po basin. |
Data del bando | 30/06/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
davide.viaggi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 16/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |