Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di apparecchiature per la cattura della CO2 con soluzioni acquose |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of equipment for CO2 capture with aqueous solutions |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La cattura di CO2 utilizzando un assorbente liquido è una delle tecnologie più interessanti grazie all'elevata efficienza e alla scalabilità. Questa tecnologia si basa molto sulle prestazioni dei solventi, che è dettata dalla sua capacità di carico di CO2, dalla cinetica di reazione, dalla energia per la rigenerazione e dalle caratteristiche di trasferimento di massa. Pertanto, la scelta di un solvente appropriato è una delle principali sfide nei processi di assorbimento di CO2.Il presente lavoro mira a contribuire alla caratterizzazione e alla comprensione delle miscele di ammine come nuovi assorbenti di CO2. In breve, questo studio si concentrerà su: (i) Sviluppo del solvente più efficiente per l'acquisizione di CO2 con proprietà desiderate. (ii) Misurazione delle loro proprietà fisiochimiche come densità, viscosità e capacità di carico (iii) Sviluppo di un modello termodinamico per prevedere la capacità di carico di CO2. |
Descrizione sintetica in inglese | CO2 capture using a liquid sorbent is one of the most interesting technologies due to its high efficiency and scalability. This technology relies heavily on the performance of solvents, which is dictated by its CO2 carrying capacity, reaction kinetics, energy for regeneration and mass transfer characteristics. Therefore, the choice of an appropriate solvent is one of the main challenges in CO2 sorption processes. The present work aims to contribute to the characterization and understanding of amine mixtures as novel CO2 absorbents. In short, this study will focus on: (i) Development of the most efficient solvent for the acquisition of CO2 with desired properties. (ii) Measurement of their physiochemical properties such as density, viscosity and load capacity (iii) Development of a thermodynamic model to predict CO2 carrying capacity |
Data del bando | 28/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28557 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |