Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e modellazione di sistemi microgrid all’interno del laboratorio ShIL (Ship in the Loop) con applicazioni HiL. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and Modeling of microgrids using HIL application in ShIL (Ship in the Loop) laboratory |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’argomento dell’attività di ricerca riguarda la definizione e lo sviluppo - a partire dalla descrizione tecnico-funzionale di reti elettriche di distribuzione di Media e Bassa tensione di impianti navali o stand-alone - di algoritmi di gestione ottima della generazione e carico all’interno del laboratorio ShiL per la modellazione di digital twin. La rete elettrica dovrà essere modellata e simulata in ambiente di calcolo per simulazioni real-time e i risultati validati con rilievi sperimentali. Saranno modellati e utilizzati sistemi di accumulo statico (batterie e supercap) e i relativi sistemi di controllo e i convertitori. Si svilupperanno modelli da utilizzare nel Power Management System per il controllo della frequenza e del reattivo in rete. |
Descrizione sintetica in inglese | The topic of the research activity concerns the definition and development - starting from the technical-functional description of Medium and Low voltage distribution networks of naval or stand-alone network - of optimal generation and load management algorithms. The work will be developed in the ShiL laboratory for digital twin of microgrids. The electrical network will have to be modeled and simulated in a dedicated computing environment for real-time simulations and results validated with experimental measurements. Static storage systems (batteries and supercaps) and the related control systems and converters will be modeled and used. Algorithms and models will be developed to be used in the Power Management System for frequency and reactive control in the network. |
Data del bando | 28/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33325 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |