Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A1_Chat – un chatbot per lo sviluppo dell’interazione orale in apprendenti principianti adulti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A1_Chat – a chatbot to support oral interaction in adult beginner learners |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è incentrato sullo sviluppo del chatbot A1_Chat (già CPIAbot) per apprendenti adulti di italiano L2. In particolare, si intende apportare significative migliorie alla parte del bot dedicata ai dialoghi simulati al fine di sviluppare, come sembrano suggerire diverse ricerche nel settore (Dizon, 2020 ; Fryer et al., 2020), la capacità di interazione orale nella popolazione di riferimento. Il sistema proposto sarà incentrato sui bisogni comunicativi degli apprendenti e permetterà loro di esercitarsi nell’abilità che è più importante al fine della loro inclusione sociale. Un esempio di attività proposta è interagire per acquistare beni o servizi o chiedere informazioni stradali. Il bot sarà quindi testato con apprendenti di un CPIA |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at further developing a chatbot to support oral interaction in adult beginners learners of Italian. We aim at improving the features responsible for the simulated dialogues to develop oral interaction, as suggested by different works in this domain (see e.g. Dizon, 2020 ; Fryer et al., 2020). The tool will be based on the communicative needs of the learners in the most important linguistic ability for their social inclusion. A typical activity of the bot is, for instance, a simulated dialogue in which the learner interacts to buys goods or to obtain directions. . The bot will be tested with learners at a CPIA |
Data del bando | 28/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |