Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cronotopi familiari nell’Israelkorpus: luoghi, rotte migratorie e lingue in interviste narrative con parlanti di origine austriaca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Family chronotopes in the Israelkorpus: places, migration routes, and languages in narrative interview with narrators from Austria |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede un’analisi qualitativa, con annotazione tramite il software MAXQDA, dei ‘luoghi’ e degli ‘spazi’ in interviste dal cosiddetto Israelkorpus, con focus a parlanti di origine austriaca. Dato che queste interviste si configurano come narrazioni familiari in cui confluiscono diverse storie di migrazione, un’adeguata mappatura deve prevedere sia l’annotazione dei luoghi sia l’associazione di un determinato luogo a un cronotopo, distinguendo se si tratta di cronotopi legati al vissuto del parlante o di ‘seconda mano’. L’individuazione e analisi dei diversi cronotopi è funzionale a tracciare biografie linguistiche familiari. La ricerca dovrà essere condotta con lo strumentario dell’analisi narrativa, integrata con elementi dell’analisi della conversazione e di narratologia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research, which adopts a qualitative approach, will focus on the analysis and annotation through MAXQDA software of ‘places’ and ‘spaces’ occurring in the interviews with narrators from Austria in the so-called Israelkorpus. Since in these narrations various migration stories intertwine, a mapping of the ‘places’ should consider also the relationship of a ‘place’ with a certain chronotope (space-time); the analysis should further distinguish whether the chronotope is directly associated with the narrator’s biography or it narrates a second-hand story. The determination of the chronotopes is functional to detect and examine language biographies among family members. The research will be carried out drawing on the tools of narrative analysis, conversational analysis and narratology |
Data del bando | 28/06/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |