Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di inibitori di VEGFR2 e c-MET nel colangiocarcinoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Employment of VEGFR2 and -MET inhibitors in cholangiocarcinoma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il colangiocarcinoma (CC) è un tumore maligno dei dotti biliari a prognosi sfavorevole. Il cabozantinib è un inibitore della tirosin chinasi con una forte attività antitumorale in diversi tumori, bloccando la fosforilazione dei recettori VEGFR2 e MET. Nonostante il signalling di VEGFR2 e MET sia sovraregolato nel CC, in pazienti non selezionati il cabozantinib ha dimostrato un'efficacia limitata e una tossicità significativa. L'identificazione di biomarcatori predittivi è quindi necessaria per identificare quei pazienti che potrebbero trarre beneficio da cabozantinib. A tal fine, questo progetto si propone di: • Valutare in una casistica di 120 casi di CC, l'espressione di MET e VEGFR2 nel tessuto tumorale. I risultati di questa parte dello studio dovrebbero fornire informazioni sulla percentuale di pazienti con CC che potrebbero trarre beneficio dai trattamenti con cabozantinib. • Esplorare l'efficacia antitumorale in vitro di cabozantinib nelle linee cellulari CC. |
Descrizione sintetica in inglese | Cholangiocarcinoma (CC) is a malignancy of bile ducts with a poor prognosis. Cabozantinib is a tyrosine kinase inhibitor with a strong antitumoral activity in different cancers, blocking the phosphorylation of VEGFR2 and MET receptors. Despite VEGFR2 and MET signalling is upregulated in CC, in unselected patients cabozantinib demonstrated limited activity and significant toxicity. Identification of predictive biomarkers is therefore mandatory to identify those patients that could benefit from cabozantinib. To this purpose, this project aims: • To retrospectively evaluate in a case history of 120 CC cases, the expression of MET and VEGFR2 in tumor tissue. The results from this part of the study are expected to provide information about the proportion of CC patients that would potentially benefit from treatments with cabozantinib. • To explore the in vitro antitumor efficacy of cabozantinib in CC cell lines. |
Data del bando | 07/07/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |