Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo della persona umana e diritto allo studio alla prova delle emergenze: profili comparativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of the human person and the right to education in the face of emergencies: comparative profiles |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Tra i diritti costituzionalmente garantiti che consentono il pieno sviluppo della persona umana, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e sociale alla piena partecipazione di ciascun* alla vita del suo Paese, rientra il diritto allo studio: esso è riconosciuto a livello internazionale, europeo e statale, ma declinato in moco diverso nei vari ordinamenti. A partire dall’esperienza costituzionale italiana, si vuole procedere a una ricerca in chiave comparata che consideri innanzitutto la ripartizione di competenze legislative tra Stato ed enti sottordinati e i suoi effetti in materia di diritto allo studio; particolare attenzione sarà dedicata alle misure (a partire dalla “didattica a distanza”) con cui, negli ordinamenti individuati, si è inteso assicurare (o almeno non compromettere) il diritto allo studio anche in condizioni di emergenza, alla luce delle limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19 |
Descrizione sintetica in inglese | Among the constitutionally guaranteed rights that allow the full development of the human person, removing the economic and social obstacles to the full participation of each person in the life of his country, there is the right to study: it is recognised at an international, European and state level, but it is interpreted differently in the various legal systems. Starting from the Italian constitutional experience, the aim is to carry out a comparative research that considers first of all the division of legislative competences between the State and subordinate bodies and its effects on the right to study. Particular attention will be paid to the measures (starting from "distance learning") with which, in the systems identified, the right to study has been ensured (or at least not compromised) even in emergency conditions, in the light of the limitations imposed by the Covid-19 pandemic |
Data del bando | 12/07/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzepolitiche@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |