Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di una rete di sensori wireless e wearable per la misurazione dei parametri vitali di pazienti domiciliati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a wearable wireless sensors network for the measurement of the vital signs domiciled patients |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obbiettivo lo sviluppo di una rete di sensori indossabili non convenzionale e non invasiva per la misurazione dei parametri vitali (temperatura, frequenza cardiaca e respiratoria, SpO2) di pazienti domiciliati. I nodi della rete dovranno essere minimamente invasivi ed indossabili (es. braccialetto, cavigliera, ditale) ed opportunamente studiati per soddisfare i requisiti tecnici e medici richiesti dal progetto. Sarà cura del ricercatore realizzare le opportune catene di misure per la taratura dei singoli sensori e dei nodi della rete, inoltre egli parteciperà alla validazione del protocollo di comunicazione wireless con un hub centralizzato |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop an unconventional and non-invasive network of wearable sensors for measuring the vital parameters (temperature, heart and respiratory rate, SpO2) of home patients. The nodes of the network must be minimally invasive and wearable (eg. bracelet, anklet, thimble) and suitably designed to meet the technical and medical requirements of the project. It will be the responsibility of the researcher to create the appropriate measurement chains for the calibration of individual sensors and network nodes, and he will also participate in the validation of the wireless communication protocol with a centralized hub |
Data del bando | 14/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea pubblicazioni, diplomi post-laurea e post-doc, altri incarichi di ricerca, OBBLIGATORIO essere in possesso del titolo di dottore di ricerca REQUISITI: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica; Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale o compatibile con il tema di ricerca COMPETENZE PREFERENZIALI: Documentata esperienza sulla strumentazione di misura relativa al tema di ricerca; Buona conoscenza dei metodi di programmazione di schede a microcontrollore; Buona conoscenza dei metodi di misura propri dell’ingegneria clinica; Esperienza nella realizzazione di catene di misura per la calibrazione di sensori non convenzionali; Buona conoscenza dei software NI LabView, Matlab, CadSoft |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
master degree, publications, post-graduate and post-doc certificates, other research activities IT IS MANDATORY that the candidate must have a PhD title REQUIREMENTS: Master degree in Electronic Engineering; PhD in Industrial and Management Engineering or compatible with the research topic ASSETS: Substantiated experience in measurement devices related to the research topic; Good knowledge of microcontroller programming; Good knowledge of clinical engineering measurement methods; Experience in the production of measuring chains for the calibration of unconventional sensors; Good knowledge of NI LabView, Matlab, and circuit design software |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles estimate and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |