Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilità clinica di un nuovo test molecolare per i noduli tiroidei a citologia indeterminata: studio di validazione prospettico e multicentrico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical utility of an innovative molecular assay for thyroid cytology specimens: a prospective, multicenter, validation study |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Descrizione sintetica in italiano | I noduli tiroidei con citologia indeterminata rappresentano fino al 30% dei campioni e sono associati a un'ampia gamma di prevalenze di malignità (dal 15% al 48%). Attualmente, la maggior parte di questi pazienti viene indirizzata verso interventi di chirurgia diagnostica. Questa sfida ha meritato l'introduzione di test molecolari per migliorare il valore predittivo positivo e negativo dell'esame citologico e, di conseguenza, ridurre la chirurgia diagnostica. Tuttavia, l'analisi molecolare non è utilizzata di routine nella pratica diagnostica, a causa della sua sensibilità e specificità variabile e del suo costo elevato. |
Descrizione sintetica in inglese | Thyroid nodules with indeterminate cytology represent up to 30% of the samples and are associated with a wide range of malignancy prevalence (15% to 48%), and most of these patients are currently referred for diagnostic surgery. This challenge has deserved the introduction of molecular tests to improve the positive and negative predictive value of cytological examination and, consequently, reduce diagnostic surgery. Nevertheless, molecular analysis is not routinely used in diagnostic practice, because of its variable sensitivity and specificity and its high cost for medical practice. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dmtp |
cinzia.poldi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dmtp.cloud |