Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tecnica SAR integrata con reti di stazioni permanenti GNSS per il monitoraggio di siti di stoccaggio e produzione di idrocarburi in aree on-shore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Coupled SAR - GNSS permanent networks for the monitoring of on-shore hydrocarbon storage and production areas |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Indagine preliminare sullo stato dell’arte del monitoraggio geodetico nella produzione o stoccaggio di fluidi del sottosuolo, con indagini bibliografiche che utilizzano dati SAR e reti di stazioni GNSS permanenti. Valutazione delle diverse metodologie di elaborazione SAR e dei diversi metodi di integrazione con reti di stazioni permanenti. In seguito si individuerà un’area di studio e, a partire dal maggior numero di immagini disponibili e utili si procederà all’analisi e all’elaborazione delle immagini con software di elaborazione libero, per giungere ad una mappa di deformazioni, decomponendo per quanto possibile gli aspetti planimetrici e altimetrici. Per questo ultimo aspetto sarà necessaria l’integrazione con una rete di stazioni permanenti GNSS che per loro natura consentono un monitoraggio puntuale tridimensionale delle deformazioni. La fase di integrazione ammette differenti approcci e si cercheranno strategie di integrazione corrette dal punto di vista metodologico. |
Descrizione sintetica in inglese | Preliminary investigation of the state of the art of geodetic monitoring related to the production or storage of underground fluids based on SAR data and permanent GNSS station networks. Evaluation of different SAR data processing methods and integration with permanent GNSS. Based on the above, a study area is identified and, starting from the largest number of usable images, the research is focused on processing the above images by means of open source processing software. The expected output is a map of deformations, possibly decomposing as much as possible the planimetric and altimetric components. As for the vertical deformations, it is necessary to integrate the study with a network of permanent GNSS stations, which by nature allows a punctual 3D deformations monitoring. This integration phase can be carried out by different approaches; so, the focus of the research is to identify, from a methodological standpoint, the most usable and correct integration strategies. |
Data del bando | 25/07/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.macini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |