Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Linee lente e rigenerazione delle aree marginali, Pianificazione delle forme di mobilità lenta e lineare per la rigenerazione territoriale , 2021_ASSEGNI_DASTU_18 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Slow lines and regeneration of marginal areas, Planning of slow and linear mobility issues for territorial regeneration, 2021_ASSEGNI_DASTU_18 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | All'interno del programma di ricerca è richiesto di mettere a punto uno studio di rigenerazione a partire dalla riprogettazione delle linee lente e delle loro relazioni con i territori attraversati. Le relazioni tra linee lente e territorio andranno indagare tenendo presente le migliori esperienze europee di cui il candidato potrà avere possibilità di trasferire ciò che quei casi possono dare ai contest di studio. Altresì occorrerà misurarsi con le diverse scale (territoriale, locale) e con i principali usi (sistematico urbano, sistematico extraurbano, per il tempo libero). I casi di studio saranno prevalentemente quelli più marginali e periferici rispetto alle polarità urbane. Uno dei primi ambiti indagati sarà quello della valle del fiume Olona nel tratto tra Svizzera e Milano. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the research program it is required to develop a regeneration study starting from the redesign of the slow lines and their relations with the territories crossed. The relationships between slow lines and territory will be investigated keeping in mind the best European experiences of which the candidate will be able to transfer what those cases can give to study contests. It will also be necessary to deal with the different scales (territorial, local) and with the main uses (urban systematic, extra-urban systematic, for free time). The case studies will mainly be the most marginal and peripheral ones with respect to the urban polarities. One of the first areas investigated will be that of the Olona river valley in the stretch between Switzerland and Milan. |
Data del bando | 19/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20250.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |