Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La nuova geografia del lavoro durante e dopo la pandemia Covid-19, Il caso della regione Lombardia, 2021_ASSEGNI_DASTU_20 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The new geography of work during and after the Covid-19 pandemic, The case of Lombardy region, 2021_ASSEGNI_DASTU_20 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentra sugli effetti della pandemia Covid-19 sulla geografia del lavoro, sviluppando poi un fuoco specifico sulle questioni di genere. Il progetto si pone il duplice obiettivo di: analizzare la variazione della geografia del lavoro in Lombardia (a livello di comune-ACE) durante la pandemia e costruire alcuni scenari post-Covid relativi alla sulla regione urbana milanese. Per raggiungere tali obiettivi viene condotta una rassegna bibliografica; vengono svolte una analisi statistica descrittiva ed una analisi econometrica per descrivere le dinamiche in atto, individuare le determinanti dell¿attratività dei comuni-ACE, e sviluppare proiezioni al futuro. A questo scopo vengono utilizzati i dati di telefonia mobile TIM. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the effects of the Covid-19 pandemic on the geography of work, then developing a specific focus on gender issues. The project has the twofold aim (i) to analyze the variation of the geographies of work in Lombardy (at the municipality-ACE) during the pandemic and build some post-Covid scenarios related to the Milanese urban region. To achieve these objectives, a literature review is developed; a descriptive statistical analysis and an econometric analysis are carried out to describe the dynamics in progress, identify the determinants of the attractivity of the ACEs, and develop projections for the future. TIM mobile phone data are used for this purpose. |
Data del bando | 19/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |