Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della produzione di adroni con charm in collisioni protone-protone e Pb-Pb con l’esperimento ALICE a LHC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of charmed-hadron production in pp and Pb-Pb collisions with ALICE at the LHC |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Contribuire allo studio dell'adronizzazione. La strategia proposta si basa sulla misura, tramite l'esperimento ALICE al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, della produzione di particelle contenenti un quark pesante (charm), che può essere sfruttato come una sonda del processo di adronizzazione in collisioni protone-protone (pp) e Pb-Pb. Il primo obiettivo consiste nella misurazione, con una precisione senza precedenti, delle sezioni d'urto dei barioni con charm 𝚲c+, 𝚵c+ e 𝚺c0,++ in collisioni pp a 13 TeV, estendendo il range delle misurazioni precedenti a valori inferiori e superiori del momento traverso (pT). Questo verrà fatto analizzando i dati che saranno raccolti nell'anno 2022. Il secondo obiettivo è la ricerca del segnale prodotto dal decadimento del barione 𝚵c+ in collisioni Pb-Pb, utilizzando i dati che saranno raccolti alla fine del 2022 |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme aims at contributing to the study of “hadronisation”, i.e. the transition from quarks to quark-composite particles (hadrons) that occurs in all systems in which quarks are produced. The strategy proposed relies on measuring with the ALICE experiment at the Large Hadron Collider (LHC) at CERN the production of particles containing a heavy-flavour quark (charm), which can be exploited as a probe of the hadronisation process occurring in proton-proton (pp) and Pb-Pb collisions. The physics goals are mainly two. The first is the measurement, with unprecedented precision, of the 𝚲c+, 𝚵c+, and 𝚺c0,++ charm-baryon cross sections in pp collisions at 13 TeV, extending previous measurements at lower and higher transverse momentum (pT). This will be done by analyzing the data that will be collected in the year 2022. The second target is the first observation of the 𝚵c+ signal in Pb-Pb collisions, using the data that will be collected at the end of 2022 |
Data del bando | 21/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19810 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19810 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Marzolo, 8 |
Sito web | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/ |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 0498277115-7062 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |