Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3063 PR19-CR-P1 – MioPRO, PR19-RR-P3 – BioARM |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3063 PR19-CR-P1 – MioPRO, PR19-RR-P3 – BioARM |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca è volta allo sviluppo di strategie di controllo biomimetiche, basate sull’analisi di segnali fisiologici, per il controllo di protesi robotiche di arto superiore. Le strategie sviluppate verranno testate con soggetti amputati in condizioni cliniche. Il candidato ideale possiede una laurea in ingegneria biomedica o disciplina attinente e ha sviluppato esperienza nell’acquisizione e nel processing di segnali biologici, in particolare elettromiografici, per il riconoscimento di pattern. Gli strumenti principali che verranno utilizzati riguarderanno lo sviluppo firmware (e.g. C, C++, Assembler,…), la comunicazione intra-extra board (e.g. SPI, I2C, CAN,…), il controllo di piattaforme embedded (e.g. Labview) a l’analisi di alto livello (e.g. Matlab). Infine, è auspicabile l’esperienza nel debugging di hardware con strumenti di laboratorio (e.g. oscilloscopio, multimetro, …). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research activity is the developing of biomimetic control strategies, based on the physiological signals analysis, for controlling upper limb robotic prostheses. The developed strategies will be tested with amputee patients in a clinical scenario. The ideal candidate got a master degree in biomedical engineering, or equivalent field. The candidate has experience in biological signal processing, particularly using electromyographic signals, for recognizing patterns. The main tools that are required for the research activity regard the firmware developing (e.g. C, C++, Assembler, …), the intra-extra board communication (e.g. SPI, I2C, CAN, …), the controlling of embedded platform (e.g. Labview) and the high level analysis (e.g. Matlab). Finally, the ideal candidate has experience in electronic hardware debugging using laboratory tools (e.g. oscilloscope, multimeter, …). |
Data del bando | 26/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-biorobotica-controllo-mioelettrico-di-protesi-di-mano-ing |