Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quantitative technique for pricing and managing risk with applications in finance and tourism |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantitative technique for pricing and managing risk, with applications in finance and tourism |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Tourism studies |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il focus è sulle metodologie quantitative per la previsione e la gestione del rischio d’impresa, con lo scopo di tutelare la redditività degli operatori turistici in caso di mutamenti sfavorevoli del contesto operativo. I cambiamenti avversi si manifestano a breve, medio o lungo termine, delineando tre direzioni di ricerca intimamente connesse dall'obiettivo di mutuare dalla finanza la pratica della gestione del rischio nel settore turistico. Saranno indagate/applicate: strategie di copertura con opzioni, in grado di prezzare e gestire la possibilità di eventi climatici estremi (rischio a lungo termine) modelli di credit rating migrations per valutare/gestire la probabilità di fallimento/chiusura temporanea delle aziende turistiche causa COVID-19 (rischio a medio termine) Machine learning techniques per prevedere la domanda turistica (nella finestra di booking) e ottimizzare la sequenza dei prezzi pubblicati per ridurre la volatilità dei profitti (rischio a breve termine) |
Descrizione sintetica in inglese | We focus on quantitative methods to forecast and handle corporate risk, with the purpose of protecting the tourist operators' profitability under adverse changes in the operative setting. Adverse changes manifest in either the short, the medium or the long term, outlining three search directions intimately connected by the goal to move the practice of risk management from finance to the tourism sector. It will be investigated/applied: hedging strategies with options, able to price and manage the possibility of extreme climatic events (long-term risk) credit rating migration models to assess/manage the probability of bankruptcy/temporary shutdown of tourism companies due to COVID-19 (medium-term risk) machine learning techniques to predict tourism demand (in the booking window) and optimize the sequence of published prices to reduce the volatility of profits (short-term risk) |
Data del bando | 28/07/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.guizzardi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |