Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi degli effetti delle nanoparticelle di N-acetil-glucosammina e lattoferrina bovina sui processi infiammatori causati da virus respiratori in cellule epiteliali umane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the effects of N-acetyl-glucosamine and bovine lactoferrin nanoparticles on the inflammatory processes caused by viral infection in human epithelial cells. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Analizzare gli effetti di nanoparticelle di N-acetil-glucosammina e lattoferrina bovina su cellule umane infettate da virus respiratori. In particolare, bisognerà valutare la vitalità cellulare su cellule infettate e non, mediante il saggio MTS. Verrà quindi valutata la capacità delle nanoparticelle di contrastare i processi infiammatori causati dall’infezione virale, sia a livello di modulazione genica, mediante la tecnica della Polymerase Chain Reaction in Tempo Reale (RT-PCR), sia a livello di produzione di proteine mediante tecniche immuno-enzimatiche, ELISA, western-blot e immunofluorescenza. |
Descrizione sintetica in inglese | Analyses of the effects of N-acetyl-glucosamine and bovine lactoferrin nanoparticles on human cells infected by respiratory viruses. The cell viability of infected and not-infected cells treated with nanoparticles will be assayed by MTS method. The anti-inflammatory activity of the nanoparticles on infected and not-infected cells will be analyzed by Real Time-Polymerase Chain Reaction, ELISA, western-blot and immunofluorescence. |
Data del bando | 29/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Voto di Laurea, con indicata l’Università in cui è conseguita (Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche o simili; ▪ Attività di ricerca svolta ▪ Esperienza documentata su: conoscenza delle tecniche di base di colture cellulari primarie, di biochimica e di biologia; ▪ Aver svolto una tesi sperimentale o attività di ricerca in un laboratorio di biochimica. Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Graduation mark, indicating the University in which it was obtained (Master's Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology or similar; ▪ Research activity carried out ▪ Documented experience on: knowledge of basic techniques of primary cell cultures, biochemistry and biology; ▪ Having carried out an experimental thesis or research activity in a biochemistry laboratory. ▪ Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Colloquio sul tema: Possibili effetti delle infezioni virali sulle cellule epiteliali umane. Metodiche di colture cellulari e di biochimica. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Interview topics: The knowledge of the possible effects of the viral infection on human epithelial cells will be evaluated. The knowledge of cell culture and biochemistry methods will be assessed. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo moro, 5 |
Sito web | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi |
amministrazionedipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0649910829 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazionedipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it |