Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Procedure innovative per la verifica di stato limite a fatica delle strutture saldate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative fatigue assessment approaches for limit state check of welded structures. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede di applicare a casi tipici navali procedure di verifica a fatica recentemente proposte in letteratura scientifica che, pur basate sui principi della meccanica della frattura e quindi più coerenti nella descrizione del reale fenomeno fisico, possano essere implementate nella pratica progettuale di un cantiere navale senza richiederne l’onere computazionale, i tempi, le capacità e l’esperienza di un analista competente. Si prevedono le seguenti attività: 1. Approcci per le verifiche a fatica: stato dell’arte e procedure innovative 2. Definizione dei casi di studio ed analisi numeriche degli stessi 3. Definizione della procedura di calcolo e delle linee guida per realizzare la modellazione 4. Progettazione, esecuzione ed elaborazione dei risultati delle prove sperimentali |
Descrizione sintetica in inglese | The research is devoted to the application to typical shipbuilding cases of fatigue assessment approaches recently proposed in scientific literature based on fracture mechanics concepts. Hence, more in line with the actual phenomena description. The aim is to implement in everyday design practice of a shipyard such approaches without requiring excessive computational burden, time and FEM analyst skills. The following activities are planned: 1. Fatigue assessment approaches: state of the art and innovative procedures 2. Definition of study cases and their numerical analyses 3. Definition of the calculation procedure and guidelines for modelling 4. Design, implementation and result analysis of experimental tests |
Data del bando | 28/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |