Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e caratterizzazione di idrogeli termosensibili per la neuroingegneria. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and characterization of thermosensitive hydrogels for neuroengineering. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale del progetto proposto consiste nella progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di idrogeli termosensibili in grado di sostenere l'adesione, la differenziazione e la formazione di reti neuronali in vitro. La possibilità di conferire proprietà specifiche all'idrogelo, ad es. mediante l'inclusione di specifici fattori di crescita e/o nanoparticelle verrà valutata. A questo scopo saranno sviluppati idrogeli biopolimerici e caratterizzati rispetto alla loro morfologia interna, proprietà meccaniche e bioattività. I sistemi sviluppati saranno caratterizzati e testati in vitro utilizzando neuroni differenziati da cellule staminali umane pluripotenti indotte. Infine, gli idrogeli sviluppati testati in condizioni di coltura dinamica |
Descrizione sintetica in inglese | The main aim of the proposed project relies in the design, fabrication and characterization of thermosensitive hydrogels able to sustain neuronal cell adhesion, differentiation and network formation. The possibility to impart specific properties to the hydrogel, e.g. by the inclusion of specific growth factors and/or nanoparticles will be evaluated. To this aim, biopolymeric hydrogels will be developed and characterized respect to their inner morphology, mechanical properties and bioactivity. The developed systems will be characterized and tested in vitro by using neurons differentiated from induced human pluripotent stem cells. Finally the developed hydrogels will be tested under dynamic culture conditions. |
Data del bando | 28/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |