Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dire l’indicibile. Il lamento funebre nella letteratura romanza medievale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Saying the Unsayable. The Funeral Lament in Medieval Romance Literature. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | La cultura medievale ha riconosciuto il valore letterario del compianto funebre e ha sviluppato testi, generi, tradizioni scritte che poggiano sulle stesse strutture antropologiche del lamento folklorico: una lettura dei principali corpora di lamenti funebri delle letterature romanze medievali permetterà di individuare in queste famiglie testuali i vari modi in cui il lamento letterario partecipava – nel momento dell’emersione dei volgari neolatini – all’invenzione culturale e alla definizione di modelli di umanità. L’analisi antropologica dei testi dovrà essere accompagnata da una precisa lettura filologica dei medesimi, volta a mettere in evidenza la poetica del lamento funebre di ogni specifica tradizione, storicizzata nel contesto della dialettica tra latino medievale e parlate vernacolari. |
Descrizione sintetica in inglese | Medieval culture acknowledged the literary value of the funeral lament, and it developed texts, genres, and written traditions based on the same anthropological structures as the folkloric lament. A reading of the main corpora devoted to funeral laments in medieval Romance literature will allow to identify the various ways in which the literary lament participated – at the time of the emergence of neo-Latin vernaculars – in the cultural production and in the definition of models of humanity, within these textual families. The anthropological analysis will be complemented by a precise philological reading of the texts. The latter will be aimed at highlighting the poetics of the funeral lament of each specific tradition as historicized in the context of the dialectic between medieval Latin and vernacular languages. |
Data del bando | 28/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |