Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Back from the sea to do one with the sea again. Revaluing the sea in the regeneration of second-generation seaside towns. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Back from the sea to do one with the sea again. Revaluing the sea in the regeneration of second-generation seaside towns. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il processo di rigenerazione urbana di aree costiere in declino non è un oggetto di ricerca nuovo. La presente proposta intende indagare il ruolo del mare e la sua integrazione nelle politiche di rigenerazione urbana delle città costiere al fine di comprenderne il contributo per una pianificazione più sostenibile delle destinazioni turistiche. Verrà preso in considerazione il caso di studio di Rimini e la possibilità di integrare il mare come elemento chiave nelle strategie di rigenerazione urbana anche in un'ottica transnazionale attraverso gli itinerari culturali del Consiglio d'Europa. |
Descrizione sintetica in inglese | The process of regenerating declined areas of urban centrality has a long-lasting history of combined public and private interventions. Evidence shows that the combination of regeneration and rejuvenation programmes have pursued a narrative of "from the land towards the seashore” rather than “from the open sea towards the coast and its hinterlands” thus missing the opportunity to value the ecological and cultural wealth that the sea holds for the sustainable development of seaside towns. Aim of the research is to explore the plausibility and applicability of the Council of Europe Cultural Routes model to the development of a national network of sea routes, and annexed cultural itineraries, to foster a coastal regeneration agenda that brings the sea back into the sustainable development manoeuvres of second-generation coastal resorts. The Rimini case study will focus on Yachting/nautical tourism and the blue economy in relation to sustainability. |
Data del bando | 30/07/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |