Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi inibitori di CD73 e del signaling del recettore A2A dell’adenosina per la terapia dei tumori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of novel inhibitors of CD73 and Adenosine A2A receptor signaling for solid cance r therapy |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'immunoterapia dei tumori che ha come target gli immuno-checkpoint interferisce con i meccanismi di feedback negativo attivati dal tumore sulle cellule immunitarie, sopprimendo la risposta antitumorale. Il recettore dell'adenosina (AR) A2A è un importante checkpoint immunitario per le cellule T e NK poiché induce la soppressione della risposta delle cellule immunitarie. Inoltre, A2A AR è espresso anche sulle cellule tumorali e la sua stimolazione e aumenta la proliferazione cellulare, la sopravvivenza, la chemiotassi e la migrazione, favorendo così la crescita tumorale. La via dell'adenosina, compresi i suoi enzimi generatori (CD73) e i suoi recettori (A2A AR), rappresenta un target per la terapia del cancro, agendo nel microambiente tumorale per ripristinare un'efficace risposta immunitaria al tumorale, per diminuire la progressione del tumore e per inibire la soppressione delle cellule Treg. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last years cancer immunotherapy has represented a novel strategy for oncological treatment. Many studies were focused on the immune checkpoint targeting therapy, which aims to interfere with the negative feedback mechanisms activated by the tumor on immune cells, resulting in suppression of the physiological anti-tumor immune response. The A2A adenosine receptor (AR) represents an important immune-checkpoint for T cells and NK cells since its activation induces suppression of immune cells response. Moreover, A2A AR is expressed also on tumor cells and its stimulation increases cell proliferation, survival, chemotaxis and migration, thus favoring tumor growth. Adenosine pathway, including its generating enzymes (CD73) and its receptors (A2A AR), represents a key target for cancer therapy, acting in tumor microenvironment to restore an efficient anti-tumor immune response, to decrease tumor cells progression and to inhibit the suppressive activity of Treg cells |
Data del bando | 27/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
comunicazioni@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |